Vai al contenuto

Novembre 2021

Uno spartiacque.

Per un eccesso di prudenza, ci eravamo sbagliati dicendo: Un’altra opposizione è possibile. Dopo poco tempo si potrebbe ormai dire che un’altra opposizione è in cammino. Il clima del paese sta cambiando. Il 23 marzo… Leggi tutto »Uno spartiacque.

Lo sciopero grande.

Lasciamo pure da parte le amenità di Berlusconi sullo «sciopero contenuto» e i ‘sondaggi’ che esibisce sulla sua crescente popolarità. Che lo sciopero generale sia stato un successo, non è negato da nessuno. Ma forse… Leggi tutto »Lo sciopero grande.

La lezione olandese.

L’Olanda è un piccolo paese, ma le elezioni del 15 maggio hanno molto da dire ai grandi paesi europei e in particolare all’Italia. In primo luogo perché non solo confermano, ma portano ad una evidenza… Leggi tutto »La lezione olandese.

Un nuovo ciclo.

Questo fascicolo della «rivista» è in gran parte dedicato a un tema di grande rilievo sul quale l’opinione pubblica non è sufficientemente avvertita, il dibattito politico in grande ritardo e ancora reticente: il rovesciamento del… Leggi tutto »Un nuovo ciclo.

La guerra preventiva.

In modo pacato e razionale — basandomi cioè su innegabili elementi di fatto organizzati in un ragionamento, e risparmiando princìpi pur importanti o pur ragionevoli supposizioni — vorrei sostenere una tesi molto radicale. Che è… Leggi tutto »La guerra preventiva.

Il vuoto della politica.

Sentiamo, credo, l’esigenza di fare un po’ il punto sul ‘caso italiano’, con spirito di verità. Parlo di ‘caso italiano’ – in un momento in cui sovrasta il tema dello scontro internazionale – non solo… Leggi tutto »Il vuoto della politica.

Il fenomeno Cofferati.

Per molti giorni, nel Palazzo ma anche in tutto il popolo di sinistra, l’assemblea di Firenze ha dominato la scena, suscitato speranze e polemiche, sollevato interrogativi. Per una volta, non si è trattato di un’invenzione… Leggi tutto »Il fenomeno Cofferati.

Due superpotenze.

15 Febbraio: più di cento milioni di persone in piazza per dire no alla guerra, lo stesso giorno, in ogni continente. Quanto all’Italia, io non avevo mai visto, in cinquant’anni, qualcosa di così grande e… Leggi tutto »Due superpotenze.

Bilancio del primo atto.

Abbiamo tutti vissuto questi ultimi mesi con grande angoscia e grande passione. Angoscia per una guerra che non ci è riuscito di impedire; passione perché ci sentivamo partecipi di una lotta per la pace che… Leggi tutto »Bilancio del primo atto.